• Esattamente 23 anni fa, nel gennaio del 2002, lo trovai appena nato in mezzo alla strada che porta al nostro centro. Era coperto di letame e aveva una grave polmonite con febbre alta. Lo abbiamo asciugato, curato e allattato con il biberon. Saltava felice come un cane negli spazi aperti attorno ai recinti dei cani, amava essere accarezzato e spazzolato, è diventato un magnifico toro. Quando è riuscito a varcare con successo i cancelli chiusi e ha cercato di seguirmi a casa mia sul tetto della clinica, abbiamo dovuto costruire un recinto sicuro dove viveva con i suoi 3 compagni. Dopo il ritrovamento ho chiamato subito IL Servizio Veterinario perché il neonato di 80 kg aveva ancora il cordone ombelicale ma nessuna marca auricolare. Mi hanno chiesto del sesso. Alla mia risposta “maschio” è arrivata la laconica osservazione: “Puoi tenerlo…!” Fu allora che mi imbattei in tutta la storia: i contadini non vedevano un mercato per la carne di bufalo, non si adattava al gusto degli italiani, che amano la carne tenera, morbida e bianca. Gli allevatori uccidevano i neonati subito dopo la nascita o semplicemente li abbandonavano. Vi risparmio i metodi crudeli di uccisione che i carabinieri mi hanno......

  • Lunedì il 15 Aprile 2024, Dorothea Friz, veterinaria e presidente della FONDAZIONE MONDO ANIMALE, ha fatto un intervento interattivo nel LICEO CLASSICO E MUSICALE DOMENICO CIRILLO ad Aversa. Il tema: CHE COSA SERVE AL CANE PER VIVERE BENE ha interessato moltissimo i circa 60 ragazzi di due classi diverse, nonostante la maggioranza di loro non convive con un cane in casa. Dal cibo per carnivori che certamente non è identico al cibo di noi umani, alle malattie soprattutto trasmissibili, le cure veterinarie, alle necessità dei cani di correre, di avere interazione con i loro simili è stato toccato anche il tema del controllo delle nascite. Non è mancato neanche un cenno alle Leggi vigenti sul territorio della Regione Campania, oltre all’obbligo dell’identificazione con un microchip e la registrazione nella Banca Dati Regionale. I ragazzi si sono divertiti alla grande utilizzando un lettore per leggere il microchip di Frieda, il cane mascotte del Centro della LEGA PRO ANIMALE a Castel Volturno.     Chi vuole inserire nella propria scuola interventi (gratuiti) del genere può contattare Dorothea Friz: dorotheafma@gmail.com www.fondazionemondoanimale.com cellulare + WhatsApp: 351-2265868    ...

  • MODIFICA DELLA LEGGE REGIONALE CAMPANIA 3 2019 CON ARTICOLO 63 DELLA LEGGE REGIONALE CAMPANIA 18 2022 E LE CONSEGUENZE   Video Regione Campania lingua italiana: https://www.youtube.com/watch?v=fucMQ9IHq9I&t=6s Testo di accompagnamento in lingua italiana   Video Region Campania in English language https://www.youtube.com/watch?v=oTy_lSq8sds Accompanying text Video English   Video Region Kampania in italienischer Sprache mit deutschen Untertiteln https://www.youtube.com/watch?v=FXO-jxPgm-s&t=32s Begleittext deutsch Video Youtube   Cari Clienti, cari Sostenitori ed Amanti degli Animali, questo messaggio è per informarvi di una modifica della Legge Regionale che è passato il 29 Dicembre 2022. Se qualcuno trova un cane in strada e vuole adottarlo può fare questo in futuro solo tramite il Servizio Veterinario di competenza del Comune del ritrovamento. Deve essere ricoverato nel canile sanitario per essere identificato con un microchip a nome del Sindaco del Comune, devono essere fatte le prime terapie e deve essere anche sterilizzato. Dopo di che può essere affidato dopo 30 giorni di sosta a chi l’ha trovato o altre persone che ne fanno richiesta. Il nostro progetto “ADOZIONE STRADA” PER I CANI TROVATELLI (identificazione con un microchip ed iscrizione in Banca Dati Regionale e la sterilizzazione, tutto offerta gratuitamente) è cancellato! Se qualcuno ha a casa un cane non ancora identificato......

  • Cari Amici degli Animali e cari Benefattori, non posso fare a meno di inoltrarvi il PROGRAMMA e il COMUNICATO STAMPA di questo evento. Mi sento molto onorata di ricevere un premio per il mio lavoro di veterinario e sicuramente anche per aver affrontato il problema del randagismo negli ultimi 40 anni tramite la LEGA PRO ANIMALE, fondata e gestita da me. Spero anche che possa essere di vostro interesse il programma di questo incontro e possiate partecipare numerosi. Allora ci vediamo Sabato in Villa Floridiana? Cordiali saluti Dorothea Friz, DVM PRESIDENTE LEGA PRO ANIMALE PRESIDENTE FONDAZIONE MONDO ANIMALE  ...

  • Sì, la LEGA esiste ancora e nonostante le voci che girano è anche attiva. Ci sono gli animali ospiti da gestire e la struttura da mantenere. La clinica veterinaria, aperta nel lontano 1989, però è chiusa. Si cerca un veterinario/dei veterinari che voglia/vogliano prenderla in affitto per gestire l’attività in modo autonomo. E certamente funziona anche il Consiglio di Amministrazione, come sempre dalla fondazione della LEGA PRO ANIMALE in Gennaio 1986. Nella propria sede, Sabato 20 Maggio 2023, ha avuto luogo l’Assemblea Annuale dell’associazione che ha approvato il Bilancio dell’anno 2022. La missione della LEGA PRO ANIMALE è stata e sarà sempre: Sradicare il randagismo tramite i seguenti metodi:   Il controllo delle nascite l’identificazione e la registrazione di tutti i cani (e gatti!) sul territorio informazione della popolazione per raggiungere l’obbiettivo ideale: ‘OGNI CANE E OGNI GATTO ABBIA UN PADRONE CHE LO AMI E LO CURI’ Mai più cani e gatti che vivono permanentemente in strada o in canili! La LEGA PRO ANIMALE collabora anche strettamente con la FONDAZIONE MONDO ANIMALE, che farà di tutto attraverso educazione e informazione per incrementare il rispetto verso gli animali domestici. La FONDAZIONE da circa un anno finanzia anche il progetto “SPAY ITALY”, che......