COSA FACCIAMO

Il 16. Giugno 1986 è nata la LEGA PRO ANIMALE per affrontare il problema randagismo nella Regione Campania. In questo periodo le strade erano piene di cani randagi. Centinaia di cani investiti fiancheggiavano i bordi delle strade e lentamente marcivano. Girava la voce che gli accalappiacani avessero catturato solo a Napoli Centro ogni anno circa 5000 cani che, dopo 3 giorni di sosta nel canile municipale, integrato nel macello di Napoli, venivano uccisi con metodi poco umani.

Alcuni animalisti tentavano di salvare il più grande numero di questi animali che però finivano per essere accumulati in canili. In questo periodo non esistevano cibi per cani o gatti, non esistevano medicinali per gli animali e del controllo delle nascite non si parlava proprio.

 

Dorothea Friz, medico veterinario, laureato a Monaco in Baviera, arrivata a Napoli nel 1983, ha quasi subito cominciato a trovare soluzioni per questo fenomeno. Dopo essersi formata negli Stati Uniti nei maxi eventi formativi della Humane Society of the United States, ha iniziato a eseguire il controllo delle nascite, a diffondere informazione in merito, a organizzare corsi di formazione per colleghi veterinari, convegni, interventi nelle scuole…….

 

Iniziata come assistente in una nota clinica veterinaria a Napoli Centro, ha lavorato in seguito in un grande rifugio di una lega protezionistica. Dopo poco ha cominciato, insieme a pochissime persone, a creare la prima piccola stazione per sterilizzare cani e gatti. Con l’aumento della richiesta di questi interventi e grazie a degli sponsor in Germania e Svizzera, ha creato il grande Centro di Sterilizzazione a Castel Volturno, che aveva anche un Centro Mobile Veterinario per interventi su isole e in posti di emergenza come dopo il terremota a L’Aquila.

 

In queste strutture LOW COST/NO COST sono stati eseguiti non solo quasi 90.000 interventi per controllare le nascite di cani e gatti, ma sono stati anche gratuitamente visitati, curati e spesso affidati centinaia di cani e gatti trovatelli a persone che li hanno trovati in strada in condizioni molto precarie.

 

Oggi, dopo oltre 40 anni di intenso lavoro sul territorio della Campania e di altri Regioni, ci sono tanti colleghi veterinari che castrano cani e gatti. Oggi, una grande percentuale dei proprietari di cani e gatti considera quest’intervento come una necessità per non far soffrire i loro pet inutilmente. Ci sono molti meno cani, anche padronali, in giro e i cani morti si vedono raramente. Però, c’è ancora il problema dei canili strapieni, pubblici, convenzionati e quelli di animalisti, perché ci sono ancora delle persone che abbandonano cani e gatti, soprattutto intere cucciolate non desiderate.

 

Allora la LEGA PRO ANIMALE deve continuare. Dobbiamo trovare veterinari che prendano in gestione la nostra clinica veterinaria completamente arredata. Dobbiamo trovare altri volontari che diffondano le idee della LEGA PRO ANIMALE.

 

Nel frattempo è nato il progetto “SPAY ITALY”, cioè la FONDAZIONE MONDO ANIMALE offre dei contributi per la sterilizzazione di cani e gatti padronali, regolarmente identificati con un microchip ed inseriti in Banca Dati Nazionale, eseguita da veterinari liberi professionisti convenzionati con la nostra FONDAZIONE. (clicca qui per ulteriori informazioni).

 

Tutto questo nella speranza che un giorno un sogno nato in 1983 diventi realità:

OGNI CANE E OGNI GATTO ABBIA UN PADRONE CHE LO AMI E LO CURI!

Mai più cani e gatti che vivono permanentemente in strada o in canili.

 

GRAZIE per la vostra collaborazione per raggiungere quest’obbiettivo e per il vostro aiuto!